Notizie

Le notizie dell'istituto

Ottava Giornata Internazionale della Luce a Latina

Luce, innovazione, società - venerdì 16 maggio al Teatro di posa Demetrio Stratos

03 Aprile 2025

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Venerdì 16 maggio 2025, il Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” ospiterà l’Ottava Giornata Internazionale della Luce a Latina, organizzata dal Prof. Enzo Bonacci in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Latina.

La Giornata Internazionale della Luce (IDL) è un'iniziativa proclamata il 14 novembre 2017, durante la 39ª Sessione della Conferenza Generale dell'UNESCO, allo scopo di «fornire un seguito permanente ai risultati dell'Anno Internazionale della Luce nell’elevare il profilo di Scienza & Tecnologia e la sua applicazione per stimolare l'Istruzione, per migliorare la qualità della vita in tutto il mondo e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile» (Executive Board). Si celebra il 16 maggio di ogni anno, dal 2018, in ricordo della prima luce laser ottenuta da Theodore H. Maiman proprio il 16/05/1960.

L’evento del 16 maggio al Liceo Buonarroti avrà per tema “Luce, innovazione, società” e sarà articolato in due sessioni (scientifica ed artistica) entrambe in diretta streaming.

Alle ore 9:30, il saluto della DS Anna Rita Leone aprirà i lavori in Aula Magna alla presenza dell’Assessore Comunale all’Istruzione Francesca Tesone e del Direttore B&D del Parco Scientifico e Tecnologico Pontino Giuseppe Viglialoro. Gli interventi saranno moderati dal Presidente del Club per l’UNESCO di Latina, Dott. Mauro Macale.

Alle ore 10:00, il Prof. Bonacci coordinerà gli interventi scientifici: una serie di approfondimenti sulla luce come base per tecnologie e applicazioni in ambito fisico, matematico, ingegneristico ed astronomico. I relatori che si susseguiranno sul palco saranno, nell’ordine: Matteo Imbrogno (Ricercatore INAF e membro dell’Osservatorio Astronomico di Roma), Beatrice Schiavon (PhD in Scienze della Terra all’Università La Sapienza di Roma), Clothilde Biensan (Dottoranda INGV in Scienze della Terra all’Università La Sapienza di Roma), Simone Ciotti (Studente di Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma), Daniele Mercuri (BSc in Matematica all’Università La Sapienza di Roma).

Alle 11:15, vi sarà un intermezzo musicale a cura degli allievi di Luogo Arte Accademia Musicale (www.luogoarte.it).

La seconda sessione, incentrata sul cinema, inizierà alle ore 11:30 con la rappresentazione “Picnic ad Hanging Rock”, ispirata all’omonimo celebre film di Peter Weir (1975), a cura del Dipartimento di Grafica, Audiovisivo e Multimediale.

Il gruppo Music Art Jam del Liceo Artistico concluderà la giornata con un’esibizione canora.