Giovedì 20 marzo 2025, il Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” ha celebrato la “Trentatreesima Giornata Mondiale dell’Acqua” con la conferenza “L’Acqua, un bene comune” organizzata dal Gruppo Eco-Schools (Referenti Proff. Cristiana Cappabianca e Raimondo Failla) in collaborazione con il Dipartimento STEM (Coordinatore Prof. Enzo Bonacci).
La Giornata Mondiale dell’Acqua (WWD) è un'iniziativa proclamata il 22 dicembre 1992 con la risoluzione ONU A/RES/47/193 "Observance of World Day for Water" e rilanciata il 9 febbraio 2004 con l’ulteriore risoluzione ONU A/RES/58/217 "International Decade for Action, Water for Life, 2005-2017", allo scopo di sensibilizzare cittadine e cittadini a un uso attento e consapevole dell’acqua, evitando gli sprechi. Inoltre, la WWD segnala i rischi legati all’inquinamento dell’acqua e persegue l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile No. 6: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030. Si celebra il 22 marzo di ogni anno, dal 1993, per ricordare l'importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta da parte dell'uomo.Alle ore 8:30, la Prof.ssa Cappabianca ha accolto le Sentinelle Eco-Schools, in rappresentanza delle classi seconde, terze e quarte dell’Istituto, che hanno preso posto nel nuovissimo Teatro di Posa “Demetrio Stratos”. Alle ore 8:45, il Prof. Bonacci ha presentato i due ospiti del mondo scientifico e professionale invitati a fornire spunti di discussione e riflessione agli studenti nell’auditorium del Liceo Buonarroti: il Prof. Francesco Giuliano (scrittore, chimico e docente) ed il Dott. Carlo Perotto (geologo ed ex Dirigente della Provincia di Latina). Il Prof. Bonacci ha proseguito introducendo la relazione del Prof. Giuliano ed assegnandogli il riconoscimento di “Personalità STEM 2025” in virtù della sua illustre carriera di Docente di Chimica alle scuole superiori e di Didattica della Chimica alla SSIS, e grazie alla straordinaria abilità nella divulgazione scientifica dimostrata in conferenze, articoli e romanzi (fra i quali “La Ricerca”, incentrato sullo smaltimento delle materie plastiche per via biologica). Sorpreso e commosso, il Prof. Giuliano ha accettato volentieri l’attestato (vedi foto) ed ha discusso sull’idrogeno quale fonte energetica «ecosostenibile, inesauribile e democratica», accennando anche ad altri argomenti d’attualità come le isole di plastica e la salvaguardia dei ghiacciai (tema generale della WWD 2025). Alle ore 10:00, il Dott. Perotto ha approfondito le problematiche idrogeologiche relative al territorio pontino, con riferimenti di grande rilevanza storica e culturale, ed ha suggerito una vasta gamma di strategie per affrontare le criticità in ambito domestico, agricolo ed industriale. Alle ore 11:00, la Dirigente Scolastica Anna Rita Leone ha ringraziato tutti i partecipanti alla manifestazione ed ha chiamato a sé sia gli organizzatori sia i relatori per i saluti conclusivi (da sinistra, nella foto: Antonella Petrocchi, Cristiana Cappabianca, Carlo Perotto, Francesco Giuliano, Anna Rita Leone, Enzo Bonacci).
26 Marzo 2025
IL DIRIGENTE SCOLASTICO