Il 14 febbraio, le classi 4D e 5D, INDIRIZZO “Architettura e ambiente” e le classi 4E e 5E, INDIRIZZO “Grafica” si recheranno al Circolo cittadino di Latina, accompagnate dalle Prof.sse Parziale, Stirpe, Icovacci e Cocco e dal Prof. Rossi per partecipare all’evento formativo “Di segni e di Bagliori “ promosso dalla “Commissione Cultura” dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Latina. Nell’ambito di questa iniziativa, gli alunni incontreranno Chiara Faggiolani, Docente di “Biblioteconomia” presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma “Sapienza”. Gli studenti avranno la possibilità di rivolgere domande alla Docente, autrice del testo “Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria”. Quest’opera è stata una dei riferimenti per l’elaborazione del lavoro progettuale dei ragazzi che hanno ideato una biblioteca multifunzionale “di nuova generazione” da inserire in due aree differenti della città di Latina. Questo lavoro ha interessato gli studenti delle classi 4D e 5D, indirizzo “Architettura e ambiente” ed è stato arricchito dagli interventi dei Tutor dell’Ordine degli Architetti nell’ambito delle attività del P.C.T.O. “PER UNA NUOVA BIBLIOTECA PUBBLICA DA UNO STUDIO DELL’OPERA DI ADRIANO OLIVETTI”. Successivamente, è stato definito durante le lezioni di Progettazione e Laboratorio di Architettura. Lo stesso iter ha interessato il lavoro degli studenti di 4E e 5E, indirizzo “Grafica” che hanno elaborato materiale divulgativo e costruito e rappresentato il sistema di segnaletica interno agli edifici progettati dai compagni dell’indirizzo di Architettura. I lavori, ancora non definitivi, saranno presentati durante l’evento formativo del 14 febbraio che sarà rivolto anche ai professionisti iscritti all'Albo degli architetti, registrato ed inserito sull’apposita piattaforma di formazione nazionale.
Si allega il programma dell’evento.
09 Febbraio 2025
IL DIRIGENTE SCOLASTICO